top of page
Vibes_©Resstende_NABA Roma_photo Fabio Di Carlo (1).jpg

Vibes 2:
Lo scambio quotidiano:
i progettisti

È dedicato ai progettisti il secondo capitolo del format RessVibes di Resstende - leader nel settore delle schermature solari e delle tende tecniche a rullo - volto alla valorizzazione delle Persone, dei Progetti e delle Storie che fanno dell'azienda una realtà internazionale solida e in costante evoluzione.  


La centralità delle Persone, sia quelle interne all'azienda che i collaboratori, rappresenta per Resstende una componente strategica per perseguire gli obiettivi di crescita e miglioramento continuo. Crescere come azienda significa per Resstende far crescere dal punto di vista umano e professionale le relazioni con tutti i principali stakeholder, per far sì che il loro valore diventi un vero e proprio elemento propulsivo per raggiungere sempre nuovi traguardi. 

Da qui il progetto RessVibes, per celebrare la ricchezza delle relazioni e delle collaborazioni, a tutti i livelli, in grado di determinare il successo aziendale. 

 

Voci “narranti” del secondo focus tematico sono gli architetti. Un rapporto determinante quello di Resstende con i progettisti: con la messa in campo della loro altissima professionalità e delle elevate competenze, Resstende realizza ogni giorno soluzioni di qualità e sartorialità progettuale.

 

Nel video, si susseguono i contributi dell’Arch. Pietro Bagnoli – Architetto e Direttore di One Works, Rossella Gerosa – Project Manager Resstende, Gianandrea Barreca - Architetto e Fondatore di Barreca & La Varra, Marisa Corso - CEO of MC International.


“Le relazioni con gli architetti e i progettisti con cui quotidianamente ci confrontiamo hanno portato negli anni a delle realizzazioni entusiasmanti”, commenta Fabio Gasparini, CEO Resstende, interlocutore di primo piano per tutti i progetti di ampio respiro e risonanza che hanno visto la collaborazione con architetti di fama mondiale. “Alla base è imprescindibile un rapporto di grande fiducia insieme alla capacità di saper cogliere e poi realizzare da parte dell’azienda ogni minimo dettaglio della progettazione e della produzione”.

foto nuova 2-01.jpg
©Resstende_Hotel dei Cavalieri_Photo Diana Lapin (4).jpg
foto nuova 1-01.jpg
Pietro Bagnoli.PNG
Arch. Pietro Bagnoli
Architetto e Direttore di One Works

«La relazione con Resstende è nata personalmente diversi anni fa: mentre sviluppavo un progetto per un altro studio in Canada,

il fornitore canadese ha fatto il nome di Resstende per la realizzazione di una soluzione custom made che lì non erano in grado di sviluppare.

Lavoriamo spesso con Resstende per la loro capacità di supportarci

fin dall'inizio nello sviluppo di un progetto e per l'attitudine a realizzare progetti su misura».

Rossella Gerosa
Project Manager Resstende

«La collaborazione con One Works porta sempre a qualcosa

di diverso, studiato, creativo. One Works è un nome conosciuto,

i lavori che sviluppa sono importanti e allo staff dello studio tecnico Resstende piace sviluppare un prodotto particolare, custom, che risponde alle loro esigenze». 

Rossella Gerosa.PNG
Gianandrea Barreca.PNG
Gianandrea Barreca
Architetto e Fondatore di Barreca & La Varra 

«Saper curare ciò che ti dici in un momento creativo fino al momento in cui lo realizzi è un processo di grande equilibrio: bisogna essere perseveranti ed equilibrati e a noi sembrava che Resstende avesse queste caratteristiche, che si sposavano con la nostra idea di fare architettura. Se dovessi riassumere Resstende in tre parole, direi disponibili, precisi e puntuali».

Marisa Corso
CEO MC International

«Resstende aveva espresso il desiderio di aprirsi al mondo dell’architettura: ci siamo incontrati con Fabio Gasparini e da lì abbiamo iniziato un percorso comune, che oramai dura da più

di tre anni. Sono contenta di lavorare con loro e credo che questo binomio funzioni: con Resstende abbiamo portato avanti progetti con studi di architettura più importanti».

marisa corso.PNG

Capitolo 2

Lo scambio quotidiano: i progettisti

bottom of page